Gli anni 2000 hanno rappresentato un periodo di grande crescita per il settore dei trasporti refrigerati, ma oggi è il momento di cambiare passo. Muoversi nella direzione della sostenibilità è la nostra sfida e la nostra responsabilità. Il nostro impegno verso una transizione ecologica concreta nasce da azioni reali: abbiamo adottato un Giardino di Ulivi nel cuore del Salento, contribuendo alla ripiantumazione di 100 alberi di ulivo, simbolo di resilienza e rigenerazione. Questo è solo l’inizio. Stiamo già progettando nuove iniziative per il 2025: investiremo nel GHG Protocol per migliorare sempre più le nostre performance e in uno stabilimento green per rendere le nostre attività ancora più sostenibili e responsabili. La nostra strategia segue i principi del Green Deal europeo, tutelando non solo i nostri clienti e dipendenti, ma anche l’ambiente e la comunità in cui operiamo. Perché fermarsi non è sostenibile.
Il progetto Olivami rappresenta un’importante iniziativa di Responsabilità Ambientale per l’azienda Di Ciero, che si impegna concretamente nella lotta contro il cambiamento climatico. Attraverso questa collaborazione, abbiamo scelto di contribuire alla ripiantumazione di 100 alberi di ulivo nel Salento, un territorio fortemente colpito dal batterio Xylella fastidiosa, che negli ultimi anni ha devastato migliaia di ettari di uliveti, simbolo identitario e risorsa preziosa per la regione Puglia.
Perché il Salento e perché Olivami?
La scelta del Salento non è casuale: intervenire in questa terra significa dare un contributo alla rigenerazione di un paesaggio fragile e segnato da una crisi senza precedenti, restituendo nuova vita a una tradizione agricola millenaria. Con Olivami, un progetto che promuove la riforestazione degli uliveti attraverso la piantumazione di varietà resistenti alla Xylella, puntiamo a lasciare un segno tangibile e autentico del nostro impegno per il territorio e le comunità locali. Ogni ulivo ripiantato non è solo un gesto simbolico, ma una promessa concreta di rinascita e sostenibilità.
Con il progetto Olivami, abbiamo realizzato il Giardino Di Ciero, adottando 100 e ripiantando altrettante piante nelle terre consumate dalla Xylella. Aderendo alla campagna di ripiantumazione abbiamo accolto l’obiettivo di preservare il territorio del Salento colpito dal batterio (oltre 21 milioni di piante abbattute), e contribuendo a salvare un modello di agricoltura millenaria e rigenerativa.
Per coinvolgere attivamente clienti, dipendenti e stakeholder nella sfida comune contro il cambiamento climatico, abbiamo creato il Green Kit Di Ciero: non solo un omaggio, ma un vero strumento di comunicazione e sensibilizzazione. Il Green Kit rappresenta la nostra volontà di diffondere consapevolezza sull’urgenza di agire insieme per proteggere l’ambiente, attraverso piccoli gesti che generano grandi cambiamenti.
La sostenibilità per Di Ciero non è una semplice operazione di facciata, ma un percorso di trasformazione autentica e di creazione di valore condiviso, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Tra le nostre azioni più significative rientra il progetto strutturato di ripiantumazione di ulivi nel Salento, un’iniziativa che non solo contribuisce alla rigenerazione del territorio colpito dalla Xylella, ma ci permette di partecipare attivamente al raggiungimento di obiettivi globali come:
+39 333 666 99 67
+ 39 0874 783 12 8
Località Verticara, Via S.Antonio Abate 50
86021 BOJANO (CB)